La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo integrato e partecipato volto a proteggere e tutelare l’ambiente dai possibili impatti conseguenti all’adozione ed implementazione di strumenti di programmazione pubblica e di piani. Attraverso la procedura di VAS si garantisce che le valutazioni e le analisi degli impatti e delle conseguenze ambientali vengano affrontate in modo adeguato fin dai primi stadi del processo di formulazione delle decisioni, allo stesso titolo delle considerazioni di ordine economico e sociale.
La Valutazione di Incidenza Ambientale (VINCA) ha lo scopo di accertare preventivamente se determinati piani, programmi o progetti possano avere incidenza significativa sui Siti di Importanza Comunitari (SIC), sulle Zone Speciali di Conservazione (ZSC) e sulle Zone di Protezione Speciale (ZPS). In particolare, intende salvaguardare l’integrità dei siti attraverso l’esame delle interferenze di piani e progetti non direttamente connessi alla conservazione degli habitat e delle specie per cui essi sono stati individuati, ma in grado di condizionarne l’equilibrio ambientale.
Nel caso specifico del PUMS della Città Metropolitana di Catania, attraverso la VAS e la connessa VINCA vengono dettagliatamente valutate le conseguenze ambientali, verificando che tutti i passaggi del processo decisionale considerino opportunamente i principi dello sviluppo sostenibile, gli effettivi vincoli ambientali e la diretta incidenza del Piano sulla qualità dell’ambiente, nonché le possibili alternative per garantire la necessaria tutela del contesto territoriale in esame.
La Valutazione Ambientale Strategica è stata introdotta a livello europeo attraverso la Direttiva 2001/42/CE ed è stata recepita in Italia con il D.Lgs. 152/2006 (successivamente modificato e integrato). Nell’ambito della Regione Siciliana, la procedura di VAS e altresì regolamentata dal Decreto Presidenziale n°23/2014. La Valutazione di Incidenza Ambientale è stata introdotta a livello europeo dalla Direttiva 92/43/CEE ed è stata recepita in Italia dal D.P.R. n°357/97.
In linea generale la procedura di Valutazione Ambientale Strategica (integrata con la valutazione di Incidenza) prevede le seguenti fasi:
· monitoraggio.
Gli obiettivi della VAS del PUMS della Città Metropolitana di Catania sono principalmente i seguenti:
· migliorare la qualità della vita e proteggere la salute umana.
I principali soggetti coinvolti nella Valutazione Ambientale Strategica del PUMS sono i seguenti:
Il PUMS della Città Metropolitana di Catania è assoggettato obbligatoriamente alla procedura VAS (non occorre la verifica di assoggettabilità), con la quale si auspica la riduzione del rischio di “conflitto ambientale” attraverso le seguenti azioni:
Il Rapporto Preliminare (redatto ai sensi dell’art.13 comma 1 e Allegato I del D.Lgs. 152/2006 e ss.mm.ii., dà avvio alla procedura di VAS. Tale fase denominata di “Scoping” costituisce il momento preliminare all’effettiva concretizzazione del processo di valutazione degli effetti ambientali del PUMS.
Attraverso il Rapporto Preliminare, si definisce sia il quadro di riferimento per la VAS, che l’approccio metodologico da adottare per la valutazione degli effetti ambientali. Inoltre, tale documento consente di garantire la massima partecipazione nella fase di confronto preventivo sull’impostazione metodologica, sui contenuti, sui criteri e sulle modalità di valutazione, oltre che condividere la portata delle informazioni da inserire nel cosiddetto Rapporto Ambientale (RA).
Piano Urbano della Mobilità Sostenibile – Città Metropolitana di Catania
Copyright © 2022. Tutti i diritti riservati